Castel Valer sorge in una splendida posizione panoramica poco distante dal paese di Tassullo:
è completamente immerso tra i meleti e lo riconosci immediatamente per via della sua imponente torre ottagonale, la più alta del Trentino!
Varcare le porte del castello è come fare un viaggio nel tempo:
passato e presente si intrecciano, fondendo i fasti del tempo antico con la quotidianità vissuta dalla nobile famiglia Spaur, che ancora lo abita!
SPECIALE FAMIGLIA |
La domenica alle ore 10:00 visite guidate per i più piccoli! |
![]() visiteDURATA DELLA VISITA: 1 ora e 30 minuti circa. A Castel Valer si accede con visita guidata, su prenotazione. Durante la visita guidata vengono mostrati i seguenti spazi: cortili interni, giardini, cappella di San Valerio affrescata da Giovanni e Battista Baschenis, stanze Madruzziane, stube, studi, cucina gotica, loggiato, salone degli stemmi. Il percorso di visita viene introdotto da un video della durata di circa 10 minuti. Non è possibile effettuare all’interno del maniero visite in autonomia. Anche quest'anno sarà possibile visitare Salone Ulrico, uno degli ambienti più suggestivi e magici del maniero! Gli ospiti di madrelingua tedesca o inglese potranno aggregarsi al gruppo italiano e ripercorrere la storia del castello con il supporto di un'audioguida che può essere richiesta gratuitamente. Ogni domenica alle ore 10.00 sono organizzate visite per le famiglie (Speciale Famiglia).
|
![]() orari di aperturaORARIO VISITE - da sabato 4 novembre a lunedì 4 dicembre: tutti i sabati e le domeniche alle ore 10.00 e alle ore 15.00 e i lunedì alle ore 15.00 - i giorni giovedì 7, venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre alle ore 10.00 e alle ore 15.00; lunedì 11 dicembre alle ore 15.00 - da sabato 16 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024: tutti i giorni alle ore 10.00 e alle ore 15.00 - da sabato 13 gennaio 2024: tutti i sabati e le domeniche alle ore 10.00 e alle ore 15.00 e i lunedì alle ore 15.00 per le informazioni aggiornate clicca qui Per accedere al castello è obbligatorio prenotare la visita, anche in maniera semplice e veloce online, cliccando: La prenotazione può essere effettuata anche chiamando al numero di telefono 0463 830133 oppure scrivendo una mail a info@visitvaldinon.it. Le prenotazioni si effettuano entro il giorno precedente in cui si desidera riservare la visita. Ogni visita partirà con un minimo di 4 visitatori. |
![]() prezzi di ingressoINTERO: € 15,00 RIDOTTO: € 12,00 dai 4 ai 14 anni (non compiuti), dai 15 anni in su possessori di Trentino Guest Card, gruppi superiori alle 15 persone / € 10,00 dai 4 ai 14 anni possessori di Trentino Guest Card GRUPPI SCOLASTICI: € 8,00 a studente GRUPPI ORGANIZZATI: € 10,00 a persona per gruppi superiori alle 15 persone con propria guida accreditata (prenotazione obbligatoria presso APT Val di Non) GRUPPI EXTRA ORDINARI: gruppi superiori alle 15 persone possono essere organizzati anche in giornate non previste da calendario previa comunicazione e prenotazione presso APT Val di Non GRATUITO: minori di 4 anni in nucleo familiare, soggetti diversamente abili con loro accompagnatore e insegnanti accompagnatori di scolaresche SPECIALE FAMIGLIA: su richiesta è prevista una tariffa famiglia di € 30,00 per 1/2 adulti e n° bambini BIGLIETTO CUMULATIVO: Castel Valer+Castel Nanno: € 19,00 – ridotto € 15,00
|
![]() EVENTi
|
![]() parcheggioSi chiede di parcheggiare le autovetture negli spazi indicati presso la piazza Carlo Antonio Pilati del paese di Tassullo. Da qui il castello è raggiungibile a piedi attraverso una panoramica passeggiata di circa 15 minuti. Per chi avesse difficoltà a camminare vi è la possibilità di raggiungere il castello direttamente in auto. Pullmann e caravan, dopo aver lasciato il gruppo in piazza C. A. Pilati, possono parcheggiare presso il piazzale della ferrovia Trento-Malè sempre a Tassullo. La strada sterrata che porta al castello non è percorribile da pulmann e caravan.
|
![]() indicazioniAll'interno del castello non è consentito l'accesso ai cani. Durante la visita e nelle singole stanze chiediamo gentilmente di non scattare fotografie. È consentito fotografare esclusivamente all’esterno del castello. Essendo il castello una residenza privata non è soggetto agli obblighi di legge riguardanti le barriere architettoniche. Essendo un castello, inoltre, in tutto il percorso si richiede di fare molta attenzione e avere cautela nel camminare, specialmente dove il suolo è costituito da ciottoli. Consigliamo ai gentili visitatori di dotarsi di calzature comode e un abbigliamento adatto per visitare la cappella privata tutt'ora consacrata. |